Biografia
Categoria
Fotografia/Grafica Digitale
Tecnica
Stampa su Forex
Cenni critici
—

Opere Candidate
Opera 1: “Vesuvius”
Dall’imprescindibile profilo del vulcano simbolo della città partenopea di dipartono storie senza tempo.
Motorini parcheggiati lungo la strada per un tuffo al volo e un bagno di sole,la sobrettara che rinfresca anima e corpo per un euro, ragazzi alla fontana che sembrano personaggi di film che hanno celebrato nel mondo l’essenza della napoletanità.
Le storie si intrecciano e riconducono a lui, il Vesuvio. Non sono le nuvole ad avvolgerlo, non è il fuoco suo a farlo bruciare: offeso, aggredito, bruciato, devastato, racconta una storia di atrocità umana.
Opera 2: “L’Onta”
La Storica Terrazza che ha raccontato lo splendore di Napoli nel Mondo, ora la mostra offesa. Il Vesuvio, non sono le nuvole ad avvolgerlo, non è il fuoco suo a farlo bruciare: offeso, aggredito, bruciato, devastato, racconta una storia di atrocità umana.
Opera 3: “—“
—
Opera selezionata per la Mostra “Real Belvedere di San Leucio”
Misure Opera:
125x90
per fotografare bastano due cose: un dito per fare ” click” ed un occhio per guardare nell’obiettivo.
francesco evidentemente ha entrambi legati però a quel romanticismo che fanno di uno scatto un racconto…..
chiunque può fotografare ma non tutti possono fermare l’attimo!
lui lo fà ed, inconsapevolmente o meno riesce fermare un fotogramma che ti riporta a tutti quelli prima per farti immaginare tutti quelli che seguiranno.
dire foto non basta.
Splendidi attimi di fotografia! Complimenti Francesco
Grande Francesco! Sai ascoltare il mondo intorno a te con animo allegro e inviarci messaggi puliti attraverso un click prodigioso! Continua così a stupirci! La nostra terra ha tanto da dire!
“L’arte è l’anima che nasce per donare bellezza a chi la vuole vedere. L’artista è il donatore.”Grazie Francesco 😘 semplicemente fantastico.🍃
Certe cose non le puoi spiegare, basta uno sguardo e te ne innamori…. è questo quel che mi succede ammirando la tua arte.
Complimenti!
Come sempre sono foto esemplari, Uniche per meglio dire!
Sei un fotografo eccezionale.
Un artista che vuole condividere con gli altri le proprie emozioni.
Complimenti, degli scatti molto. evocativi!
Capace di rappresentare con pochi scatti in bianco e nero tutti i colori di questa città 🌍
Complimenti !
Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire gli odori delle cose, catturare l’anima, quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo, perché li c’è la verità, li c’è la dolcezza, li c’è la sensibilità, li c’è ancora l’amore…… Questi versi presi in prestito custodiscono Francesco e la sua arte,concentrato di intuizione, genialità e attenzione all’attimo fuggente…. Continua e facci sognare ancora complimenti
Foto davvero spettacolrari. A mio parere il modo in cui sei riuscito a riprendere la quotidianità in un contesto straordinario e come sei riuscito ad interpretarla è davvero strepitoso. Le tue foto non deludono mai! Complimenti!
Foto che riescono a contrapporre la tranquillità della vita quotidiana alla drammaticità del rogo vesuviano.
Troppo facile immortalare il vesuvio in fiamme , bisognava fare di più.
Francesco ha quindi messo giustamente la normalità in primo piano, perché una catostrofe non deve mai soppiantare la vita vera.
Grazie per queste splendide foto.
Francesco sa cogliere l’attimo seppur nell’immobilità della fotografia. Foto emozionanti
Splendide fotografie…scatti che,pur fermando il tempo, lasciano scorrere e immaginare il “divenire”. Complimenti.
Foto di una sensibilità unica, riesce a cogliere straordinario e quotidianità in un mix che evoca riflessioni, uno scatto significativo… Complimenti Francesco
L’arte è una cosa per pochi, tu fai parte di quei pochi.
Sei unico.
Paragonabile ad elliott erwitt e robert doisneau 😊🙂🙌🏻
Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.
sei bravissimo.
Ci sono due persone in ogni foto: il fotografo e l’osservatore.
È necessario affrettarsi se si vuole vedere qualcosa, tutto scompare.